• Aggiornamento normativo sul diritto all’oblio oncologico.
• L’impatto delle frodi assicurative e le recenti iniziative dell’ANIA per contrastarle.
• La fragilità dei soggetti della quarta età e le patologie correlate.
• Fabbisogni della quarta età sul territorio nell’era post covid.
• Invecchiamento vs longevità: perché alcuni individui vivono più a lungo? Alcune considerazioni medico/attuariali.
• Malattia di Alzheimer e demenze senili: loro impatto nei prodotti Vita, Long Term Care e Critical Illness.
• Revisione dell’approccio di underwriting dei disturbi mentali in ottica olistica con maggior accesso al mondo assicurativo.
• Patologie di maggior rilievo nella terza età: demenze e comorbilità. L’evoluzione della garanzia LTC.
• Problematiche di gestione medico-legale della polizza LTC.
Per rivedere il webinar CLICCA QUI
5 ottobre 2022
• Diritto all’oblio per i malati di tumore e l’antidiscriminatory practice – Dr Riccardo Perazzelli (ANIA), Dr.ssa Francesca Panzeri (SWISS RE).
• Definizione delle garanzie in ambito privato e previdenziale pubblico – Dr.ssa Anna Tanzini (Medico Legale, CMO).
• Polizze LTC: sinistri nazionali e internazionali – Dr.ssa Laura Campagnoli (SCOR).
• Sinistri Infortuni – gestione dei sinistri e delle frodi – Dr. Pietro Ruffinotti (MUNICH RE).
• Polizze Vita: frodi nazionali e internazionali – Dr.ssa Claudia Riva (RGA).
Per scaricare le slide rivedere il webinar CLICCA QUI
La pagina è protetta da password, disponibile solo per gli utenti iscritti al webinar.
Per informazioni, scrivere a segreteria@aimav.it
ARGOMENTI TRATTATI:
- LONG TERM COVID DISEASE:Gestione delle complicanze neurologiche, cardiologiche, polmonari e renali.
Dottor Michele Ciccarelli, Specialista in Malattie dell’Appartato Respiratorio, Responsabile dell’UO di Pneumologia 2 – Humanitas Research Hospital – Rozzano Milano.
Per scaricare le slide rivedere il webinar CLICCA QUI
La pagina è protetta da password, disponibile solo per gli utenti iscritti al webinar.
Per informazioni, scrivere a segreteria@aimav.it
ARGOMENTI TRATTATI:
- Aggiornamento 2021 sulla pandemia COVID in Italia.
- Aggiornamento 2021 sulla pandemia COVID nel mondo.
- Malattie respiratorie: BPCO, ASMA, interstiziopatie, OSAS.
- Impatto delle malattie respiratorie sui prodotti assicurativi di protezione, in fase assuntiva e di gestione sinistri.
- Mediazione, arbitrato assicurativo, contenzioso giudiziario in Italia.
- Esperienze e casistiche della procedura di mediazione.
Per scaricare le slide rivedere il webinar CLICCA QUI
La pagina è protetta da password, in possesso e disponibile solo per gli utenti iscritti al webinar.
Per informazioni, scrivere a segreteria@aimav.it
Argomenti trattati 14 ottobre 2020
- COVID-19: UPDATE STATO DELL’ARTE:
postumi, mortalità, impatti assicurativi privati e sociali - CHIRURGIA BARIATRICA:
trattamento dell’obesità e riflessi sui fattori di rischio quali diabete e ipertensione arteriosa. - ESCLUSIONI DI POLIZZA e RISCHI NON MEDICI
WEBINAR DEL 2020
Per rivedere il webinar e scaricare le SLIDE del convegno, CLICCA QUI
La pagina è protetta da password, in possesso e disponibile solo per gli utenti iscritti al webinar.
Per informazioni, scrivere a segreteria@aimav.it
LE NUOVE FRONTIERE DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Moderatore: Dott.ssa Anna Tanzini
Medico Legale, CMO
Aspetti clinici: Dott.ssa Monica Contino e Dott.ssa Claudia Romagnoni
Specialiste in Cardiochirurgia – Dirigenti Medici presso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
LE ENCEFALOVASCULOPATIE: QUADRI STRUMENTALI, DIAGNOSI CLINICA, PROGNOSI
Aspetti clinici: Dott. Roberto Assietti
Specialista in Neurochirurgia – Direttore SC Neurochirurgia ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
Aspetti assicurativi:
La sottoscrizione delle malattie delle arterie coronariche, elementi di rilievo
Dott. Claudio Iori
Advising Senior Underwriter and Client Manager – Munich Re
NECESSITA’ DI COPERTURE ASSICURATIVE PER SOGGETTI GIA’ AFFETTI DA PATOLOGIE GRAVI
Coordinatore: Avv. Pietro Negri
Responsabile Servizio Sostenibilità e Codice di Autodisciplina Borsa italiana ANIA – Presidente Forum per la finanza sostenibile
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Dott.ssa Simona Beduschi (Helvetia)
Dott.ssa Rosalinda Fagnani (RGA)
Dott.ssa Francesca Panzeri (SwissRe)
Dott. Stelio Rossi (GenRe)
Dott.ssa Ana Villanueva (ICLAM)
Dott.ssa Alessandra Zorza (SCOR)
LE PATOLOGIE DEGENERATIVE DEL CERVELLO: ALZHEIMER -PARKINSON – SLA E DEMENZE
Moderatore: Dott.ssa Anna Tanzini
Medico Legale, CMO
Dott. Fabio Frediani
Direttore U.O.C. Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo- Presidio Ospedaliero San Carlo
Aspetti clinici : Dott. Enrico Mailland
Responsabile ambulatorio Parkinson e disturbi del movimento
Aspetti clinici : Dott. Alberto Galli (Demenze) SLA
Responsabile ambulatorio Malattie del Motoneurone
Demenza: oltre l’Alzheimer
Aspetti assicurativi:
Dott. Domenico Savarese
Head L&H Products Strategy Swiss Re
Demenza senile e copertura della non autosufficienza
Dott.ssa Alessandra Zorza
Market Head Scor Global Life Italy
Problematiche giuridiche sulla consapevolezza in assicurazione: le persone incapaci di intendere e di volere
Avv. Pietro Negri
Responsabile Sostenibilità,Codice di autodisciplina e Borsa Italiana ANIA
RECENTI ESPERIENZE E INNOVAZIONI NELL’UNDERWRITING E NEI SINISTRI
Moderatore: Avv. Pietro Negri
Responsabile Sostenibilità,Codice di autodisciplina e Borsa Italiana ANIA
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Avv. Enrico Attanasio
Studio Legance
Dott. Pierangelo Ricotti
Resp. Ufficio Liquidazioni Vita AVIVA
Dott. Claudio Iori
Advising Senior Underwriter and client manager – Munich Re
Dott.ssa Gaby Wood
Chief Underwriter Italy RGA International Reinsurance Company Ltd. Rappresentanza Generale per l’italia – Milano
Dott.ssa Ana Villanueva
ICLAM Board
TUMORI DI INTERESSE ASSICURATIVO
Moderatore: Dott.ssa Cristina Mazzarolo
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni – Dipartimento di prevenzione dell’ULSS 3 “Serenissima” Mestre – Venezia
Tumori del polmone
Aspetti clinici: Dott. Cristiano Breda
Direttore Divisione di Chirurgia Toracica ULSS 3 “Serenissima” Mestre – Venezia.
Aspetti assicurativi: Dott.ssa Gabrielle Wood
Chief Underwriter Italy – RGA – Milano
Tumori della mammella
Moderatore: Dott. Paolo Olivero
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni – Consulente Medico Reale Mutua Assicurazioni – Torino
Aspetti clinici: Dott. Mario Biral
Dirigente medico di I livello Azienda Ospedaliera ULSS 3 “Serenissima” Mestre – Venezia
Aspetti assicurativi: Dott. Claudio Iori
Advising Senior Underwriter – Italy – Munich Re
DIAGNOSI PRECOCE
La biopsia liquida: Dott.ssa Francesca Panzeri
Underwriter Manager Italy – Swiss Reinsurance Company
CRITICAL ILLNESS, DOVE SIAMO? AGGIORNAMENTI ED ESPERIENZE
Moderatore: Dott. Luigi Di Falco
Responsabile Vita, Welfare e Danni – ANIA
Tavola Rotonda con la partecipazione di:
Dott.ssa Anna Tanzini
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni – Chief Medical Officer – Medical Underwriting Specialist – Claims Assessment Specialist
Dott. Marco Castellana
Business development manager SCOR Global Life
Dott. Stelio Rossi
Senior Underwriter & Claims Specialist GEN RE
Dott.ssa Ana Villanueva
Directora Medica MAPFRE RE
APRILE 2018
In una nuova riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 12 corrente, si è confermato che la nostra Associazione terrà l’abituale Convegno, a Milano, nel prossimo mese di Ottobre.
Poiché nello scorso anno abbiamo esaminato le forme tumorali più frequenti in assicurazione vita, quest’anno saranno studiate le patologie degenerative del cervello con particolare riguardo al morbo di Alzheimer e a quello di Parkinson.
Anche quest’anno alle due relazioni cliniche seguiranno due relazioni di tipo assicurativo.
OTTOBRE 2018
Il 9 ottobre si è svolto a Milano l’abituale Convegno della nostra Associazione con la cortese ospitalità della Zurich nella sua Sede di via Benigno Crespi.
Erano presenti circa 110 delegati, in prevalenza assicuratori ed in particolare underwriters evidentemente interessati agli argomenti in discussione.
Il Consiglio Direttivo aveva infatti scelto un argomento di particolare ed attuale interesse medico-assicurativo quale “Le patologie degenerative del cervello” e questo tipo di patologia è stato prima illustrato da due specialisti Neurologi della Università di Milano e precisamente i Dott.ri Alberto Galli ed Enrico Mailland, mentre gli aspetti assicurativi sono stati ampiamente illustrati dal Dott. Domenico Savarese della SwissRe (demenza: oltre l’Alzheimer) e dalla Dott.ssa Alessandra Zorza della Scor (copertura della non autosufficienza).
GENNAIO 2019
Mercoledi 16 gennaio si è riunito per la prima volta nell’anno in corso il C.D. dell’AIMAV. Sono stati anzitutto presi in esame i risultati del Convegno svoltosi a Milano nello scorso mese di Ottobre, dai quali emerge un significativo gradimento dei partecipanti che hanno chiaramente apprezzato le relazioni dei Dottori Galli e Mailland riguardanti le patologie degenerative del cervello nonché quelle successive che trattavano lo stesso argomento dal punto di vista strettamente assicurativo. Sono stati presi in esame anche gli argomenti per il prossimo Convegno di ottobre 2019.
Dal 10 al 13 novembre 2019 si svolgerà a Mumbai la Conferenza Internazionale dell’ICLAM, evento che si tiene ogni tre anni alternativamente nell’emisfero orientale ed in quello occidentale (precedente in Maastricht nel 2016). Particolarmente interessanti sono gli argomenti che saranno trattati quest’anno da illustri Relatori e che riguardano in particolare le malattie autoimmuni, le malattie dell’apparato cardio-vascolare, quelle del cervello e alcune forme tumorali. L’AIMAV sarà rappresentata dalla Dott.ssa Anna Tanzini di Milano che porterà ai Congressisti il saluto della lontana Italia. Chiunque volesse partecipare alla manifestazione può trovare tutte le informazioni necessarie cliccando https://www.iclammumbai2019.org/